Se cercate parchi attrezzati in provincia di Pescara, il Parco del Lavino è quello che fa per voi. Si trova tra Scafa e Lettomanoppello, in provincia di Pescara. Prende il nome dal fiume omonimo che è la vera attrattiva. Al parco attrezzato, che è sempre aperto, si accede tramite un percorso che porta prima all’area…
Lastest News

‘Mons Pagus A.D. 1566’, Rievocazione storica a Montepagano
La Rievocazione storica di Montepagano, Mons Pagus A.D. 1566 è nata nel 2018. Tra gli eventi che amo di più ci sono le rievocazioni storiche nei borghi che hanno mantenuto fino ad oggi l’antico aspetto: è questo il caso dell’evento che ci sarà questo fine settimana, sabato 27 e domenica 28 luglio, a Montepagano, in…

La Giostra Cavalleresca di Sulmona, rievocazione storica dall’antica tradizione
Tra gli eventi abruzzesi più noti c’è la Giostra Cavalleresca di Sulmona, che si svolge ogni anno nell’ultimo fine settimana di luglio e nel primo fine settimana di agosto. Quest’anno si svolgerà quindi il 27 e 28 luglio e il 3 e 4 agosto. Un evento che fa rivivere l’atmosfera di una volta, in una…

Il borgo di Aielli e i murales del Festival “Borgo Universo”
Il borgo di Aielli, in provincia dell’Aquila, nel cuore della Marsica e del Parco Regionale Sirente -Velino, fa parte dei Borghi autentici d’Italia e qui si svolgerà ad agosto la terza edizione del Festival “Borgo Universo”. Il borgo è già animato dai colori di quindici murales realizzati per le prime due edizioni del Festival. Aielli si…

Cosa vedere e fare a Sulmona
Oggi vi racconto cosa vedere e fare a Sulmona, città famosa in tutto il mondo per i confetti che produce e che colorano le vie del centro, ma è anche la città dell’amore, perchè qui nacque Publio Ovidio Nasone, poeta elegiaco. Con i suoi quasi 24000 abitanti, Sulmona rappresenta il capoluogo della Valle Peligna, in…

L’Abruzzo Book Festival – Il Festival del libro (e non solo) abruzzese
Domenica 30 giugno torna a Castellalto la seconda edizione dell’ ‘Abruzzo Book Festival – Il Festival del libro abruzzese‘. Il Festival nasce a giugno del 2018 grazie ad Enzo Delle Monache, fondatore dell’associazione culturale ‘LIBEReMENTI‘, imprenditore e autore di cinque romanzi. La prima edizione, che si è svolta il 21 luglio 2018 e che ha visto…

La festa di San Giovanni Battista in Abruzzo, tra riti sacri e profani
Spoltore al tramonto La festa di San Giovanni Battista in Abruzzo, ha origini antiche ed è particolarmente sentita in diverse località. In questo articolo vi parlerò di due borghi in particolare: Civitella Roveto e Spoltore (di cui ho parlato qui). Riti legati alla festa di San Giovanni, nella tradizione La notte tra il 23 e…
Provincia di Teramo: cosa vedere (prima parte)
La provincia di Teramo è quella meno nota rispetto alle altre province abruzzesi, ma anch’essa ricca di perle: in questo articolo vi consiglierò cosa vedere. Quella di Teramo è la provincia in cui più delle altre, il mare e la montagna si tengono d’occhio a vicenda, perchè distano solo pochi chilometri l’uno dall’altra. Ha un…

“Il fascino del Medioevo” a Spoltore, in provincia di Pescara
La rievocazione storica “Il fascino del Medioevo a Spoltore” si è svolta l’8 e il 9 giugno ed è arrivata quest’anno alla sua terza edizione. E’ una manifestazione che ha lo scopo di promuovere e valorizzare la cultura e la storia locali. Spoltore, borgo in provincia di Pescara Spoltore si sviluppò in epoca antica, come…

L’Eremo di San Domenico a Villalago, oasi di pace
A pochi km da Villalago (ne ho parlato qui), in provincia dell’Aquila, si trova l’Eremo di San Domenico che il santo costruì sulle sponde dell’omonimo lago. San Domenico in Abruzzo San Domenico Abate, nato in una frazione di Foligno, in Umbria, nel 951, arrivò in Abruzzo nel 1010 e decise di diffondere qui la…