Tra le feste abruzzesi per San Martino, ricorrenza dell’11 novembre, ci sono la Processione dei cornuti a San Valentino in Abruzzo Citeriore, e le Glorie di Scanno. Da sempre la festa di San Martino è associata alla maturazione del vino novello e rappresenta quindi, un po’ in tutta Italia, un’occasione per festeggiare con, appunto, il…
Lastest News
L’Abbazia di San Clemente a Casauria
L’Abbazia di San Clemente a Casauria si trova nel Comune di Castiglione a Casauria, in provincia di Pescara, e rappresenta uno dei più importanti esempi architettonici e artistici dell’Abruzzo. Ad un primo sguardo distratto sembra una struttura semplice, ma poi, già quando ci si avvicina alle tre aperture del portico e al portale centrale, si…
L’ “oro rosso” d’Abruzzo: lo zafferano dell’Aquila
Da metà ottobre a metà novembre viene raccolto l’ “oro rosso” d’Abruzzo, lo zafferano dell’Aquila. Prodotto DOP (Denominazione di Origine Protetta) dal 2005, lo zafferano arriva in Abruzzo intorno al 1200. Ma prima di parlare dello zafferano dell’Aquila… Origini dello zafferano Sapete che esiste una leggenda sull’origine dello zafferano, legata alla mitologia greca? La leggenda…
I Tholos abruzzesi, capanne in pietra testimoni di antiche tradizioni
I Tholos abruzzesi, tutelati dalla Legge Regionale 17 del 1997, sono capanne in pietra nuda e a secco, senza cemento, testimoni di antiche tradizioni legate ai pascoli ad alta quota. Se vi siete trovati a percorrere strade soprattutto nella zona della Majella, avrete visto queste particolari capanne e probabilmente vi sarete chiesti cosa fossero. I Tholos…
Valle dell’Orfento, la Riserva Naturale d’Abruzzo che sembra uscita dalle favole
Ci sono posti che sembrano usciti dalle favole, posti in cui la natura si mostra nel suo massimo splendore e da cui non si può che esserne rapiti, e questo è il caso della Riserva Naturale Valle dell’Orfento. Qui infatti incontriamo una natura di tipo selvaggio ed incontaminato, a cui ormai non si è più…
Cosa vedere a Caramanico Terme? … Arte e natura
Cosa vedere nel borgo di Caramanico Terme? C’è da dire innanzitutto che a Caramanico troverete arte, salute e natura, oltre che tradizioni. E’ poi il borgo ideale in cui rifugiarsi per fuggire dallo stress perchè qui si respira ancora l’atmosfera di un tempo, scandita da ritmi lenti che permettono quindi di riscoprire la semplicità. Il…
Castel del Monte, in Abruzzo, borgo di streghe
Tra i ‘Borghi più belli d’Italia’ dal 2005, Castel del Monte lo si raggiunge attraverso la piana di Campo Imperatore o la Valle del Tirino. Ed è qui che appare all’improvviso quasi come fosse un prodigio, con il suo caratteristico aspetto di borgo fortificato, incastonato tra le montagne. Ciò che affascina subito è il paesaggio…
Il borgo abruzzese di Pescocostanzo, tra arte, natura e antiche tradizioni
Quest’estate, approfittando del fine settimana organizzato per la Giostra Cavalleresca di Sulmona (di cui ho parlato qui), sono finalmente riuscita a visitare il borgo di Pescocostanzo. Fa parte dei Borghi più belli d’Italia, ed in questo articolo vi racconto cosa vedere. Se come me amate i borghi in cui ancora oggi si respira l’atmosfera antica,…
Cosa vedere a Tortoreto, in Abruzzo
Cosa vedere a Tortoreto? Ve lo racconto in questo articolo. Come scritto anche nella presentazione del blog, è proprio a Tortoreto che ho passato le estati della mia infanzia, tra gli Anni ’80 e i primi dei ’90, e per uno strano caso della vita, da poco più di un anno vivo proprio qui. Avendo…
Il Palio del Barone di Tortoreto
Ieri sera a Tortoreto Lido c’è stata la serata inaugurale della XIX Edizione del Palio del Barone, che si svolgerà venerdì 16 agosto nel centro storico di Tortoreto Alto. L’evento è stato inaugurato con il Corteo Storico Medievale a cui hanno preso parte i tamburini della città, i trampolieri, il Barone e la Baronessa, la…