Tra i luoghi meno noti d’Abruzzo ce ne è uno che è un vero e proprio gioiello: l’area archeologica di Alba Fucens, in provincia dell’Aquila, nel cuore della Marsica. Se non ci siete mai stati, fatelo perché merita per tanti motivi, tra cui la posizione in cui si trova e la storia che conserva. Storia…
Lastest News
Cosa fare e vedere a Civitella Alfedena
Nell’ultimo articolo “Presepi Viventi in Abruzzo: la tradizione” vi ho parlato di alcuni borghi, ed oggi ho scelto di parlarvi, tra questi, di Civitella Alfedena e di cosa fare e vedere in questo borgo. Civitella Alfedena, in provincia dell’Aquila e a 893 metri di altitudine, è il borgo più piccolo del Parco Nazionale d’Abruzzo e…
Presepi viventi in Abruzzo: la tradizione
La tradizione dei presepi viventi in Abruzzo continua ad essere sentita in molti borghi, tanto che alcuni sono noti proprio per questa rappresentazione. Ciò che tra i vari aspetti caratterizza l’Abruzzo, è l’essersi saputo conservare: dal paesaggio naturale, all’aspetto delle città e borghi, fino ad arrivare alle tradizioni. Dopo avervi raccontato quelle legate a San…
Cosa vedere nel borgo di Atri
Dopo aver parlato, nell’articolo “La festa dell’Immacolata in Abruzzo“, della Notte dei Faugni di Atri, oggi vi racconto cosa vedere nel borgo. Atri per me è stata un colpo di fulmine: mi sono innamorata di questo borgo di quasi 11mila abitanti e sulle colline teramane, dalla prima volta che l’ho visto. Ormai dico sempre che…
La festa dell’Immacolata in Abruzzo
La festa dell’Immacolata in Abruzzo ha origini antiche e, come in tutta Italia, é legata all’accensione dei fuochi. L’Abruzzo mantiene ancora oggi molte feste tradizionali legate a questo tipo di riti e la maggior parte avviene durante l’Avvento. Io ne ho scelte quattro, una per provincia, partendo dalla piú importante e che vi consiglio di…
I mercatini di Natale in Abruzzo
In Abruzzo, quella dei mercatini di Natale è una tradizione nata solo recentemente. Manca poco meno di un mese a Natale ma le città e borghi già addobbati, alberi tornati ad occupare i loro spazi nelle nostre case, in questi giorni di fine novembre ci fanno respirare comunque l’atmosfera natalizia. Già inaugurati anche alcuni mercatini…

Il foliage d’autunno nel Bosco di Sant’Antonio
C’è un posto in Abruzzo dove il foliage d’autunno regala un vero e proprio spettacolo: il Bosco di Sant’Antonio. In realtà il bosco è un vero e proprio spettacolo della natura in ogni stagione… Ma visti i colori del foliage d’autunno, è il luogo ideale per ammirarlo. Solo recentemente, a inizio agosto, sono stata in questo…
5 borghi abruzzesi da vedere
5 borghi abruzzesi da vedere? Ve li consiglio oggi in questo articolo, quasi uno per provincia, ed ovviamente ognuno di loro avrà poi un articolo dedicato. L’Abruzzo è una delle Regioni italiane con il maggior numero di borghi, molti dei quali ancora ben conservati e ricchi di tesori preziosi, ma poco conosciuti. I 5 borghi…
L’Abbazia di San Clemente a Casauria
L’Abbazia di San Clemente a Casauria si trova nel Comune di Castiglione a Casauria, in provincia di Pescara, e rappresenta uno dei più importanti esempi architettonici e artistici dell’Abruzzo. Ad un primo sguardo distratto sembra una struttura semplice, ma poi, già quando ci si avvicina alle tre aperture del portico e al portale centrale, si…
La festa di Sant’Antonio Abate in Abruzzo
La festa di Sant’Antonio Abate è ancora molto sentita in Abruzzo, ed ha origini molto antiche. Come in tutta Italia, l’evento è legato al ricordo del Santo nel giorno della sua morte (o alla sua vigilia), avvenuta nel 356, a 105 anni. Quasi ogni tradizione legata ad un Santo (penso per esempio alla festa di…
Il borgo di Pettorano sul Gizio ed il suo castello
Il borgo di Pettorano sul Gizio se ne sta lassù, abbarbicato a 656 metri slm, protetto dal Monte Genzana che regala aria pura e spettacoli della natura. Pettorano si trova infatti su uno sperone roccioso intorno al quale scorre il fiume Gizio e fa parte dell’area protetta della Riserva Naturale Monte Genzana Alto Gizio. Pettorano…